L'Intruso Gilberto Bazoli è tornato a intervistare Giulia Chiti, 83 anni , storica infermiera volontaria presso l'ambulatorio Caritas. Anche lei si è arruolata nell'esercito di operatori (3.000 medici e 12.000 infermieri e assistenti sanitari iscritti ai rispettivi albi professionali) che dovranno sostenere la campagna di somministrazione dei vaccini della speranza.
L'Intruso Gilberto Bazoli ha intervistato Stella Bellini, 43 anni, architetto, consigliere comunale, che si è offerta come volontaria per testare il vaccino tutto italiano GRAd-Cov2.
Si prepara a spegnere le luci del suo salotto. “Ringrazio i miei clienti, dal primo all'ultimo, perché mi hanno dato la possibilità di vivere decorosamente. Rimarranno per sempre nel mio cuore. Forza, sono convinto che la ripresa verrà, e sarà alla grande”.
L'Intruso Gilberto Bazoli racconta la storia di Robert Craciun che quest'anno ha vinto, insieme a Iris Zanicotti, il Premio di bontà intitolato a Lidia Bittanti.
Gilberto Bazoli racconta la storia di Iris Zanicotti, cremonese 16enne, nuotatrice, studentessa del Liceo artistico Stradivari, ricoverata per 6 mesi agli Spedali civili di Brescia. Insignita del Premio bontà intitolato a Lidia Bittanti.
L'Intruso Gilberto Bazoli è andato a trovare Gaia Fortunati, 49 anni, titolare de 'La taglia gaia', in corso Vacchelli: “Sino a quando resisterò? Non voglio pensarci. Alla fine della prima chiusura non riuscivo a servire le clienti tanto lunga era la coda. Spero che torni quel giorno".
L'Intruso Gilberto Bazoli ha intervistato il liutaio Bruce Carlson, 73 anni, di Flint (Michigan). Dal 1986 insieme con Bernard Neumann, collega e socio canadese, lavora presso l'atelier Carlson & Neumann in via Robolotti.
Il Covid ha rimandato l'inaugurazione di questo 'gioiello' che è operativo da luglio nella nuova sede di via delle Vigne. L'Intruso Gilberto Bazoli è andato a fare un giro nella nuova clinica progettata dall'architetto Massimo Terzi, portato via dal coronavirus.
L'Intruso Gilberto Bazoli ha incontrato Giorgio Rampi, 67 anni, capotreno in pensione, che ha fatto dell'aiuto agli altri la sua ragione di vita. Anche in questa emergenza sanitaria.