All'angolo tra corso Vacchelli e piazza IV Novembre, grazie alla passione dei privati che l'hanno rilevato e alle idee coraggiose del team che lo gestisce, è un gioiello architettonico e artistico ritornato allo splendore delle sue radici. Un pezzo di città salvato.
All'Ufficio anagrafe del Comune è stato installato un nuovo monitor per sensibilizzare i cittadini sulla donazione degli organi, su cui è possibile esprimere la volontà nel momento del rinnovo della carta d'identità.
Fino al 30 giugno si può acquistare un libro e donarlo all'Abio, la benemerita associazione a fianco dei bambini in ospedale e che sta allestendo la nuova libreria, all'interno della sala giochi, del reparto di Pediatria.
Il cremonese Fabio Bruno Fasanini e la moglie ucraina Angela sono sulla strada del ritorno. Stanno salvando dalla guerra sette persone, tra cui un neonato.
In occasione del Festival hanno lavorato con la band di Stefano Signoroni per il programma radiofonico, in onda la sera su Radio 2, 'Tre per 2', condotto dai Gemelli di Guidonia.
Nel Giorno della Memoria, il ritorno dell'Intruso Gilberto Bazoli al cimitero ebraico di Ostiano, l'unico della provincia di Cremona dove sono in corso i lavori per il restauro e la messa in sicurezza delle mura.
Sono quelli di No Spreco: raccolgono la frutta e verdura che verrebbe buttata e che invece loro distribuiscono a chi ha bisogno o a chi combatte lo sperpero alimentare.
21 anni, diploma al liceo Manin, laurea triennale in Scienze linguistiche, iscritta alla magistrale di Lingue, è la studentessa dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano che, durante la cerimonia di apertura del nuovo anno accademico, ha rivolto il benvenuto dei suoi compagni a Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea.
Attore, regista, scrittore, educatore. Ideatore dello spettacolo 'Qui, quasi un inizio' che ha coinvolto ragazzi che, anche a causa della pandemia, hanno abbandonato la scuola.