Dietro a questa piccola, grande rivoluzione di civiltà ci sono la passione, l'ostinazione e l'intelligenza di due insegnanti di scienze motorie (educazione fisica, si diceva un tempo) in pensione, entrambi volti conosciuti sotto il Torrazzo: Fausto Capellini, inventore (con Antonio Bodini), del Baskin, e Pierangelo Fabris, presidente della Canottieri Flora.
Guido Damini, 27 anni compiuti da poco, diploma allo scientifico Vida e laurea cum laude all'Università Statale di Milano, ogni lunedì, alle 7 del mattino, si collega con Radio Deejay e parla, con il suo stile, di un evento storico accaduto in quel giorno.
La sua mostra 'EXO', oltre 50 opere, sia quelle allegre di prima del conflitto sia quelle fosche della serie 'Stop the war', è allestita presso la galleria dell'Associazione Tapirulan, in corso XX Settembre e sarà visitabile sino a domenica 26 febbraio.
Lauro Guindani, 64 anni, operaio ora in pensione, è il protagonista dell'altro 'patto di collaborazione' stretto dal Comune con cittadini che si fanno carico di interventi di pulizia e manutenzione di spazi pubblici.
Antonino (per tutti Nino) Scalia, 58 anni, infermiere, il protagonista di uno dei nuovi 'patti di collaborazione' stretti dal Comune con cittadini che, di propria iniziativa, svolgono lavori di pulizia e manutenzione degli spazi pubblici nei quartieri in cui vivono.
Matteo Villa è cremonese, ha 29 anni e si è laureato alla Facoltà di Musicologia di Cremona, sede staccata dell'Università di Pavia, con una tesi sulla battaglia del 1702 con relatore Gastone Breccia, docente di Storia bizantina e Storia militare antica. Quarantacinque pagine da cui è scaturito l'articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista Focus.
Le pietre di inciampo, segno tangibile della volontà di non dimenticare la tragedia dei lager e del nazismo, sono state collocate nel Cortile Federico II di Palazzo comunale. Incredibile ma vero, all'inizio di tutto questo ci sono i bambini della scuola Guido Miglioli del Cambonino e un cartone animato.
Alessandro Prato ha 27 anni ed è cremonese. Ha diretto 'Agrodolce', la sua opera prima, una storia di ventenni vista da un ventenne e ambientata a Cremona. Il film ha vinto alcuni festival e da un mese viene trasmesso sulle piattaforme Amazon Prime, Apple Tv, Google Play.
Raffaella Longhi è titolare della Over srl, ditta che ha donato alla città 12 giovani piante messe a dimora tra Vecchia Dogana e via Rebuschini. Dodici come i dodici componenti della ditta: "Il nostro piccolo contributo per un'aria più pulita e uno smog meno soffocante”. Altri 7 alberi sono stati recentemente regalati da TedX Cremona, all'interno dell'iniziativa 'Regala un albero alla tua città'.
Marco Olzi, 26 anni, diploma al linguistico Manin, iscritto alla Bocconi, è la smentita vivente del luogo comune secondo cui i giovani non sarebbero attratti dal bel canto.