Mentre prosegue la distribuzione delle mascherine alla cittadinanza, l'Intruso chiacchiera con Anna Sarcinelli, designer che cuce e distribuisce mascherine dal balcone.
Uno degli autori più letti e amati, è tornato a fare il medico. Abita a Bellano, sul lago di Como, ma è di casa nella nostra città: la moglie è cremonese.
"Se, in condizioni normali, su 20 persone chiamate se ne presentavano 15, ora rispondono in 8-10". Il sistema per ora regge, ma occorre continuare a donare.
Tornerà a Bozzolo, il suo paese, per riposare accanto ai genitori e a don Primo Mazzolari, "il mio parroco", come lo chiamava, e di cui è stato chierichetto.
Lara, Elena e Chiara sono le dipendenti del Comune di Cremona che hanno accettato di andare a fare da mediatrici all'ospedale da campo dei Samaritan's Purse.
Stefania Pini, 40 anni, due lauree all'Università di Parma, precaria, è uno di quei medici che, pur davanti al rischio di contagio, hanno risposto all'appello dell'Asst.
Due famosi liutai cinesi diplomati alla Scuola di liuteria e apprendisti dal grande Gio Batta Morassi, hanno donato 15.000 mascherine alla nostra città.
E' un'idea anti coronavirus proposta da Josita Bassani, 48 anni, insegnante di italiano e storia del Torriani e accolta con entusiasmo dai suoi allievi della Seconda B informatici.
L'Intruso Gilberto Bazoli racconta l'iniziativa della macelleria Ruggeri che porta gratis la spesa a domicilio e quella della farmacia di Bonemerse che autoproduce un gel disinfettante per le mani.