Sportelli, caffè col Sindaco, retake e tanto altro: le azioni del laboratorio

Il Sindaco e la coalizione hanno presentato il laboratorio e il programma pensato dalla Cabina di regia: ciclabile di via Bergamo, piscina, verde e giovani alcuni dei temi.

Nove azioni in totale. Suddivise in tre ambiti: un nuovo modo di stare, un nuovo modo di fare e un nuovo modo di comunicare. E un programma già definito di appuntamenti. Sono questi i contenuti del laboratorio “Cremona si può” presentati, durante un incontro al Ristorante Dordoni, alla stampa e alla cittadinanza dal sindaco Gianluca Galimberti e dalla coalizione che lo ha sostenuto durante la campagna elettorale.

Ci sono gli incontri con i cittadini che affronteranno temi contingenti, temi “caldi” e temi più di prospettiva. Si parte con l’appuntamento del 21 novembre sulla ciclabile di via Bergamo. Poi, in un incontro pubblico, il laboratorio affronta il tema della piscina comunale (3 dicembre) e a gennaio parte un mini-percorso sul verde pubblico (status quo, criticità, azioni in cantiere e buone pratiche).

Novità del laboratorio i caffè con il Sindaco. Dal 12 novembre, ogni settimana il Sindaco Gianluca Galimberti prende un caffè in un bar della città, come occasione di incontro semplice e informale con i cittadini.

Dal 14 novembre, ogni giovedì, c’è lo Sportello sport durante il quale l’Assessore Luca Zanacchi è a disposizione – previa prenotazione – per un colloquio sui temi dello sport cremonese. E’ il primo sportello tematico che prende il via nel laboratorio e si aggiunge ai contatti che quotidianamente tutti gli assessori hanno con i cittadini in forme magari più tradizionali.

Il 29 novembre è la volta dei giovani. Da due anni e mezzo il Sindaco promuove incontri con gli under35 sulla città. Ebbene, l’intenzione è quella di proseguire il percorso con una nuova modalità: formazione e azione, ovvero approfondimento di un argomento e azione di retake collegata. Inoltre, l’incontro con i giovani ha l’obiettivo di coinvolgerli nella costruzione di “Cremona città universitaria”, anche in vista dell’apertura del nuovo campus a Santa Monica.

Il laboratorio, inoltre, si propone di organizzare momenti di presa in cura di pezzetti di città e di animazione di spazi, coinvolgendo la Cremona si può band, formazione musicale che si è costituita in campagna elettorale (con il sindaco al pianoforte) e che prosegue così la sua azione.

Il laboratorio si occupa anche di comunicazione. E’ on-line il sito www.cremonasipuo.it e sono attivi, con una nuova veste grafica e un nuovo linguaggio, i social del Sindaco. Tutti i canali veicolano contenuti, appuntamenti, approfondimenti del laboratorio, con un obiettivo: costruire un nuovo racconto dell’azione amministrativa e più in generale della città, mettendo al centro le persone. Con questo intento, il laboratorio collabora con due firme d’eccezione: Gilaberto Bazoli che cura la rubrica l’Intruso e Giorgio Barbieri che cura la rubrica Fuorigioco. Anche nel caso della comunicazione, come per gli incontri, particolare attenzione viene data ai giovani e alle loro storie.

Insomma, di carne al fuoco ce n’è eccome. Il laboratorio è una scommessa grande, una sfida innovativa che coinvolge tanti e speriamo sempre di più. Una occasione di crescita per chi ha un ruolo politico e per chi non ce l’ha, occasione di ascolto e di confronto, di partecipazione e di azione.

Ce la mettiamo tutta. Seguiteci e partecipate agli eventi (VAI AL CALENDARIO): per migliorare Cremona c’è bisogno di tutti noi!

SCARICA LE SLIDE DI PRESENTAZIONE

© Cremona Si Può! | LAB 2023, All rights reserved