Cremona si può Lab

Cremona si può Lab è un laboratorio politico e civico voluto dal Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti e sostenuto dalla coalizione che ha vinto le elezioni amministrative 2019 per fare politica e stare nella politica in modo nuovo. Avvicinando amministratori e cittadini, creando nuove occasioni di confronto, di partecipazione, di comunicazione. Perché migliorare Cremona non spetta solo a chi ha un ruolo politico. E’ responsabilità e compito di tutti noi!

Più confronto (un nuovo modo di stare)

Il laboratorio vuole costruire un nuovo modo di stare che coinvolge amministratori e cittadini, proponendo occasioni di ascolto, di crescita di consapevolezza e di confronto. Sono cinque le azioni che il laboratorio porta avanti con questo obiettivo:

incontri con i cittadini su temi contingenti e impattanti (ad esempio i cantieri). Vengono organizzati “sul campo”, in luoghi informali e hanno lo scopo rispondere a domande, chiarire dubbi, raccogliere osservazioni e, così facendo, esporre azioni;

incontri pubblici su temi specifici particolarmente sentiti. Vengono organizzati per approfondire una situazione, esporre cosa è accaduto e cosa accadrà e confrontarsi con chi è interessato a conoscere di più su quel tema. Partecipano anche gli assessori competenti;

percorsi su temi ampi e di prospettiva. Vengono organizzati su argomenti a lungo termine che implicano una visione di futuro, coinvolgendo i cittadini sul percorso in atto, sulle criticità, sui dati e proponendo “buone pratiche” con la presenza di amministratori/esperti che possono portare la loro esperienza e la loro conoscenza;

caffè col Sindaco. Ogni settimana il Sindaco Gianluca Galimberti prende un caffè in un bar della città come occasione di incontro semplice e informale con i cittadini;

• sportelli. Vengono organizzati sportelli tematici e fissi attraverso i quali sindaco e/o assessori ricevono e incontrano i cittadini che si prenotano. Il primo è lo “sportello sport”. Una attività ulteriore di ascolto in modalità nuova che si aggiunge a quella “classica” che tutti gli assessori portano avanti ogni giorno;

incontri con i giovani. Riprende il ciclo di appuntamenti dedicato agli under35 che vogliono approfondire e discutere le diverse tematiche che riguardano la città e in particolare i giovani. Con loro si vuole anche fare un percorso su “Cremona città universitaria”, in vista dell’apertura del nuovo Campus a Santa Monica, per individuare insieme – anche a partire dalle loro esperienze – esigenze, servizi, eventi da costruire per una città sempre più a misura di giovani.

Più partecipazione (un nuovo modo di fare)

Il laboratorio vuole favorire la presa in carico del bene comune per aumentare la corresponsabilità, la responsabilità condivisa della città. Sono due le azioni che il laboratorio porta avanti con questo obiettivo:

momenti di presa in cura della città. Vengono organizzati occasioni di cura del bene comune, valorizzando le esperienze che esistono già e creandone di nuove, anche utilizzando lo strumento del Regolamento Beni Comuni approvato nel 2018;

Cremona si può band. Vengono organizzati momenti di animazione urbana con la band che si è costituita per la campagna elettorale come occasione per incontrarsi e riabitare gli spazi, per fare comunità.

Più racconto (un nuovo modo di comunicare)

Il laboratorio promuove un nuovo modo di raccontare l’azione amministrativa, il rapporto con i cittadini e in generale la città. Grafiche coordinate e accattivanti, contenuti selezionati e veicolati in modo nuovo, più diretto, riferimento costante alle linee di mandato. Sul sito www.cremonasipuo.it e sui social, trovano spazio:

• la rubrica “l’Intruso” del giornalista Gilberto Bazoli che si “intrufola” nella politica locale, nelle situazioni, nei luoghi, negli eventi e soprattutto nelle storie;

• la rubrica “Fuori gioco” del giornalista Giorgio Barbieri che racconta la città attraverso le storie di sport cremonese;

interventi autorevoli su temi del laboratorio politico che possono suscitare riflessione e confronto.

SCARICA LE SLIDE DI PRESENTAZIONE

© Cremona Si Può! | LAB 2023, All rights reserved